Piazza Grande a Oderzo, TV (1982-1993)

La nuova pavimentazione usa materiali della tradizione veneta, trachite, pietra d’Istria Orsera e ciottoli, ed è distribuita per fasce rampanti convesse di 7 m di larghezza, scandite da una tramatura reticolare di pietra d’Istria Orsera a formare una quadratura allusiva alla modularità della antica centuriazione romana (un centesimo della stessa); Oderzo, infatti, è l’antica Opitrgium romana.
La lastricatura in trachite, messa in opera mescolata nella due colorazioni che si ritrovano originariamente in cava, trachite grigia antiacida e zovonite di tonalità calda variegata, ha lavorazioni diverse per ottenere effetti cromatici e d’ombra variati sulla superficie.
In corrispondenza delle fronti degli edifici, arretrate, le fasce di trachite si concludono con semicerchi o semiellissi in ciottoli come a riflettere gli alzati.
Un percorso in masselli di trachite in leggero rilievo, taglia in diagonale il disegno della piazza.
Sulla lastricatura è disegnata la grande meridiana con inserti in pietra d’Istria Orsera.
L’ombra è proiettata dalla cuspide del Duomo e la lemniscata, che scandisce il mezzogiorno e il corso dell’anno, lega idealmente la piazzetta dei Grani alla piazza grande.
La superficie complessiva pavimentata della piazza è di circa 5000 mq.